Prodotto nella Lessinia, il formaggio Monte Veronese è uno dei prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) evidenziati da HEVA – Eroi d’Europa: Agricoltura Vulcanica.
Tra i prodotti lattiero-caseari che possono vantare origini vulcaniche c’è senza dubbio il formaggio Monte Veronese, che ha origine nei Monti Lessini, nell’area settentrionale della provincia di Verona i cui suoli, circa 40 milioni di anni fa, facevano parte del complesso vulcanico attivo che emergeva dall’antico mare della Tetide.
Prevalentemente un’area montuosa, ricca di pascoli fertili, vantando un’antica tradizione di allevamento del bestiame, di pascolo alpino, di produzione di latte e formaggio, la Lessinia è un territorio spettacolare sia dal punto di vista geologico che paesaggistico: la Pianura Padana si estende a sud, sullo sfondo, circondata dalle vette degli Appennini Emiliani, mentre a nord si ergono i massicci del Monte Baldo e del Monte Pasubio.
La produzione di formaggi in questi territori è documentata fin dall’Alto Medioevo, e menzioni della produzione del Monte Veronese risalgono persino ai Cimbri, che nel XIII secolo, spostandosi dall’Altopiano di Asiago, si stabilirono nei Monti Lessini per dedicarsi all’allevamento. È da allora, presumibilmente, che il Monte Veronese abbia iniziato ad essere il formaggio di punta di queste terre.
Preservare la Tradizione: La Missione del Consorzio
La produzione di questo formaggio, figlio del vulcano, è ora promossa dal Consorzio per la Protezione del Formaggio Monte Veronese DOP, fondato nel 1983.
L’impegno del Consorzio va oltre il garantire il rispetto delle normative di produzione; coinvolge anche la promozione del prodotto attraverso l’organizzazione di iniziative per salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche uniche, tramite informazione, diffusione e partecipazione ad eventi, fiere e degustazioni.
All’interno del quadro delle attività promozionali che coinvolgono direttamente il Consorzio, c’è anche il progetto Heva – “Eroi d’Europa: Agricoltura Vulcanica”.
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della misura 1144 e mirato alla protezione e valorizzazione dei prodotti vulcanici, coinvolge anche la collaborazione di consorzi vinicoli italiani come Soave, Lessini Durello, oltre al consorzio greco Union of Santorini Cooperatives – Santo Wines.
Tra gli obiettivi principali di questo progetto, basato sulla collaborazione tra Italia e Grecia, c’è la diffusione di una maggiore conoscenza e consapevolezza tra i consumatori riguardo alla qualità e alle caratteristiche della produzione vinicola e lattiero-casearia che si differenziano in base all’origine vulcanica dei suoli.
Dal Suolo al Sapore: L’Essenza del Monte Veronese
“‘Latte intero’, ‘stagionato’, e ‘da pascoli di montagna’ sono le tre tipologie di Monte Veronese, ciascuna con le proprie peculiarità e alcune caratteristiche comuni: complessità e un profilo aromatico pronunciato e intenso,” afferma Alfonso Albi, presidente del Consorzio. “Intensità e complessità sono proprio il risultato dell’azione della lava sul suolo nel corso dei secoli, che è stata in grado di contrastare l’acidità minerale del terreno, generando terre adatte a produrre materie prime di indiscutibile qualità.”
Prodotti che, anche se appartenenti a diverse categorie di mercato (vini e latticini), si basano sul tipo di suolo che li genera.