Cronache della Vendemmia 2023: Santorini, Soave e Lessini Durello

Cronache della Vendemmia 2023: Santorini, Soave e Lessini Durello

La vendemmia rappresenta sempre un momento cruciale nell’industria vinicola, un’occasione per valutare l’andamento dell’annata e anticipare le prospettive dei vini futuri. 

In questo articolo vi proponiamo uno sguardo ravvicinato alla vendemmia 2023 di tre DOP facenti parte del Progetto HEVA – Volcanic Agricolture of Europe: Santorini, Soave e Lessini Durello 2023 

Santorini 

A Santorini, abbiamo conversato con Nikos Varvarigos, Oenologo e Production Manager di Santo Wines. Quest’anno, la vendemmia sull’isola greca ha dovuto fare i conti con numerose sfide. In particolare, la produzione è stata colpita da una serie di eventi climatici insoliti, che spaziano da una nevicata inaspettata e all’umidità estiva persistente. 

L’andamento della vendemmia 2023 ha subito un ritardo e il raccolto è stato più ridotto del solito, raggiungendo solo il 30% della produzione annuale media. 

La vendemmia dei vitigni ha seguito il seguente andamento temporale: 

  • 7 agosto Assyrtiko (bianco) per vini spumanti dall’area di Pyrgos 
  • 16 agosto Athiri (bianco) 
  • 19 agosto Assyrtiko (bianco) 
  • 17 agosto Nero e Rosso (rossi) 
  • 29 agosto Usignolo (bianco) 
  • 29 agosto Mandilaria (rosso) 

Nonostante le difficoltà, gli sforzi congiunti dei viticoltori e delle cantine locali hanno permesso di ottenere uve di alta qualità. 

La nuova annata si preannuncia come una stagione che darà vita a vini con un bouquet aromatico composto da fiori bianchi, agrumi come limone e pompelmo, e frutta a polpa bianca come melone, pesca e pera. L’acidità vibrante, combinata con la tipica mineralità dell’isola, assicura che l’alto standard di qualità dei vini di Santorini sia mantenuto. 

Soave e Lessini Durello 

Abbiamo intervistato Igor Gladich, direttore del Consorzio del Soave e del Consorzio del Lessini Durello. 

Per Soave e Lessini Durello, le condizioni climatiche hanno influenzato l’andamento della vendemmia 2023 in modo differente. L’inverno è stato mite e asciutto, con un leggero ritardo nella germogliazione delle uve Garganega e Durella. Tuttavia, un successivo aumento delle temperature ha permesso il recupero del ritardo, garantendo un allineamento con le scadenze tradizionali. 

Le precipitazioni irregolari durante la stagione vegetativa sono state compensatrici, dal momento che si sono verificate nei momenti di maggiore bisogno delle viti. La vendemmia si è svolta con un ritardo di circa 5-6 giorni rispetto alle medie storiche. 

Le nuove annate 

Per quanto riguarda Soave, le uve Garganega sono cresciute in modo ottimale, garantendo una perfetta maturazione tecnologica e un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità. I vini attesi saranno di buon corpo, freschi, con un bouquet aromatico sottolineato da profumi di mandorla e fiori bianchi. 

Durello, d’altra parte, ha beneficiato di una stagione tecnologicamente e qualitativamente ottimale. Le uve Durella sono cresciute in modo sano, con una perfetta maturazione tecnologica e un equilibrio tra zuccheri e acidità, rendendole ideali per la produzione di vini spumanti. Questi vini si caratterizzano per la vivace acidità e la persistente fragranza che li rendono distintivi. 

 

Recap di un Novembre ricco di importanti appuntamenti
Risotto allo zafferano con salsiccia e Formaggio Monteveronese
Cronache della Vendemmia 2023: Santorini, Soave e Lessini Durello